Visualizzazione post con etichetta ricetta senza glutine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricetta senza glutine. Mostra tutti i post

17 ottobre 2013

Ricetta: SORBETTO alla PESCA _ Gluten free

E’ un dolce freddo al cucchiaio, è considerato l’antenato del gelato, ma si differenzia perchè è a base di acqua e frutta. E’ perciò ottimo per chi ha intolleranze alimentari al glutine, al lattosio e alle uova. L’origine di questo dessert è molto antica e si perde nella notte dei tempi, l’Imperatore Nerone faceva arrivare il ghiaccio dagli Appennini per gustare il sorbetto. E’ un ottimo fine pasto, particolarmente adatto in estate come merenda rinfrescante, ma si adatta bene a qualsiasi stagione e in particolare al termine di pasti composti da molte portate perchè non appesantisce. Se, come per la ricetta che sto per mostrarvi, scegliete la pesca, potete unirvi delle foglie di menta che rendono il sorbetto ancora più gustoso. 







PREPARAZIONE della RICETTA:


Per prima cosa si prepara lo sciroppo di frutta mettendo a bollire l’acqua e lo zucchero. Quando lo zucchero si scioglie e l’acqua è arrivata ad ebollizione lo sciroppo è pronto, toglietelo dal fuoco e lasciatelo raffreddare. Per accorciare i tempi di preparazione potete metterlo in frigo, dopo i primi minuti di raffreddamento a temperatura ambiente.
Nel frattempo mondate la frutta. 
Se scegliete di utilizzare le pesche noci potete lasciare la buccia dopo un accurato lavaggio. La pelle del frutto rende il sorbetto più corposo. A questo punto frullate la frutta fino a renderla un succo. 
Vi consiglio di scegliere frutta ben matura perchè la concentrazione zuccherina è più alta e il succo che ricavate ha più gusto. 
 
 
Il succo di pesca tende ad ossidare, ma potete aggirare il problema aggiungendo del succo di un limone al frullato. 
Se avete scelto la pesca potete aggiungere nel frullato anche delle foglie di menta fresca.
Unite il succo di frutta, raffreddato in congelatore, con lo sciroppo già freddo e versatelo nella sorbettiera. Se non avete la sorbettiera, potete preparare la ricetta utilizzando il congelatore. Mettete a riposare il composto di sciroppo e succo di frutta girandolo ogni 30 minuti fino a che non diventa una crema.
Vi consiglio d’impiattare il sorbetto in coppette di vetro o metallo precedentemente raffreddate in congelatore, questo accorgimento è importante nella stagione estiva o se la temperatura dell'ambiente in cui lo servite è elevata, evita che il sorbetto si sciolga immediatamente. 
Carlo Porcu Chef 
Provate la mia ricetta, aspetto i vostri commenti!  
E se volete potete condividere le foto delle vostre creazioni gastronomiche qui, inviandole a me via email o sui miei social. 


Quando arrivate all'Osteria della Lodola è mia moglie che vi accoglie e vi guida nella scelta dei piatti e del vino, perciò, anche qui, lascio la parola a lei....


Perfetto per accompagnare questo dessert è un vino passito dolce naturale di vendemmia tardiva come il Conforta della Cantina Fattoria Santa Vittoria

3 ottobre 2013

Ricetta: SEMIFREDDO AL PISTACCHIO _ gluten free

E’ un delizioso dessert, ottimo nella stagione estiva come sostituto del gelato, ma anche adesso come fresco fine pasto. Ogni chef ha la sua ricetta del semifreddo, per questo motivo ne esistono molte varianti anche se la base è sempre composta da panna, uova e zucchero. Per i dolci in generale, ma per il semifreddo in particolare, è importante pesare con cura ogni ingrediente. La ricetta che vi propongo è al pistacchio con base di biscotto al cioccolato. 
La scelta dei biscotti per la base è a preferenza, io scelgo quelli al cioccolato per celiaci perchè sono alla farina di mais e li preferisco, inoltre è un delizioso dessert per tutti.  In generale l’abbinamento pistacchio e cioccolato è gustoso e delicato.






PREPARAZIONE della RICETTA:



Pesate gli ingredienti e prepariamo la base del semifreddo.
Iniziate frullando i biscotti fino a renderli una polvere, sciogliete il burro nel micronde o a bagnomaria e unitelo ai biscotti. Potete realizzare una torta e utilizzare un unico stampo, oppure gli stampini per monoporzioni come vi mostro nella mia ricetta.
Con un cucchiaio riempite il fondo degli stampini, è sufficiente un cucchiaio per ciascuno. Una volta riempiti, prendete un pestello di metallo, della stessa dimensione degli stampini, e pressate il biscotto in modo da compattarne la base. 

Se state utilizzando lo stampo per le torte potete procedere con le mani fino ad ottenere una superficie liscia e omogenea. Infornate gli stampi a 160°C per circa 10 minuti. 
Sfornate e fate raffreddate la base. Se volete accorciare i tempi di preparazione della ricetta, potete riporre le basi anche in frigo.
Nel frattempo procedete con la preparazione della crema al pistacchio. 
In un recipiente unite lo zucchero all’uovo e sbattete fino a renderlo cremoso. In un altro recipiente montate la panna. Successivamente unite la panna al composto di uovo e zucchero, vi consiglio di mescolare con una spatola dal basso verso l’alto, infine unite la pasta di pistacchio, sempre mescolando. Aggiungete un pizzico di sale e amalgamate bene.
Prendete il saccapoche e riempite gli stampini con la base di cioccolato con la crema al pistacchio appena preparata. 

Infine mettete gli stampi a congelare.
Serviteli con un filo di succo di frutti di bosco a ornare il piatto, ricordate anche in questo caso che il succo deve essere freddo per evitare lo scioglimento del dessert, e arricchitelo con more, ribes e una foglia di menta.




 

Carlo Porcu Chef 
Provate la mia ricetta, aspetto i vostri commenti!  
E se volete potete condividere le foto delle vostre creazioni gastronomiche qui, inviandole a me via email o sui miei social. 

Quando arrivate all'Osteria della Lodola è mia moglie che vi accoglie e vi guida nella scelta dei piatti e del vino, perciò, anche qui, lascio la parola a lei....

 Ad accompagnare questo delizioso dessert vi propongo un vino moscato frizzante che con la sua acidità è perfetto per assaporare al meglio, ad ogni assaggio, la crema di pistacchio e il cioccolato.